Entro dicembre 2022 i professionisti infermieri devono rispettare gli obblighi di acquisizione dei crediti formativi ECM per il triennio 2020-2022 (150 crediti nel triennio al netto di eventuali esenzioni come ad esempio quelle subentrate durante la pandemia con la legge 41/2020)
Chi non lo ha ancora fatto potrà regolarizzare la propria posizione grazie a una serie di opportunità gratuite che vengono offerte agli infermieri.
Ogni professionista può visualizzare la propria posizione dal sito CoGeAPS, accedendo o registrandosi tramite SPID/CIE: https://application.cogeaps.it
La FNOPI mette a disposizione di tutti i professionisti una serie di corsi FAD utili a colmare l’eventuale divario. I corsi possono essere visualizzati e raggiunti da questo LINK.
Si ricorda inoltre che è stato realizzato in favore degli iscritti anche il “Dossier formativo di Gruppo”. Per gli infermieri si traduce in un accesso immediato alla formazione continua, all’aggiornamento delle competenze e allo sviluppo professionale nel triennio di riferimento. Il progetto, come è noto, consente agli iscritti di ottenere subito 30 crediti ECM per il triennio 2020-2022. A questo link le informazioni più approfondite su come attivare il Dossier: https://www.fnopi.it/2022/03/24/dossier-ecm-gruppo-fnopi/.
I professionisti che non avranno raggiunto il numero di crediti ECM previsto dalla legge dovranno render conto del mancato rispetto dell’obbligo formativo secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Al seguente link è inoltre possibile consultare le FAQ in merito a crediti ECM, caricamento esoneri e formazione individuale.
Alle sanzioni tradizionali, si aggiunge poi la previsione della legge 233/2021 (art. 38 bis) in cui si indica che dal triennio 2023-2025 l’efficacia delle polizze assicurative stipulate in base alla legge 24/2017 (responsabilità professionale) sarà condizionata dall’assolvimento di almeno il 70% dell’obbligo formativo individuale del triennio.