A scuola sicuri: vacciniamoci contro il Covid

L’Ausl di Modena propone al mondo della scuola un’iniziativa di accesso facilitato alla vaccinazione anti Covid per contribuire alla ripresa in sicurezza delle attività scolastiche in presenza.
L’iniziativa prevede l’esecuzione della vaccinazione presso una sede scolastica distrettuale con personale sanitario dell’Ausl.
Sarà utilizzato un vaccino a mRNA (Moderna) che prevede 2 dosi.
Il giorno della prima dose, il personale dell’Ausl fornirà l’appuntamento per la seconda dose da eseguire dopo 28 giorni.
A chi è rivolta l’iniziativa
Personale scolastico docente e non docente, studenti (da 12 anni compiuti) e loro familiari.
Sono previste 7 sedi di vaccinazione, una in ogni Distretto sanitario presso una scuola superiore, ma possono partecipare persone di tutte le scuole della provincia di Modena.
Dove e quando
> Giovedì 2 settembre: Castelfranco Emilia presso l’Istituto Spallanzani in via Solimei 23, dalle ore 10 alle 14
> Venerdì 3 settembre: Sassuolo presso l’Istituto Volta in piazza Falcone e Borsellino 5, dalle ore 8.30 alle 15
> Lunedì 6 settembre: Vignola presso l’Istituto Levi in via Resistenza 800, dalle ore 8.30 alle 14:30
> Martedì 7 settembre: Carpi presso l’Istituto Vallauri in Via Peruzzi 13, dalle ore 8.30 alle 14.30
> Giovedì 9 settembre: Modena presso l’Istituto Ipsia Corni in Viale Tassoni 3, dalle ore 10 alle 14
> Giovedì 9 settembre: Mirandola presso l’Istituto Galilei in via Barozzi 4, dalle ore 9 alle 14
> Venerdì 10 settembre: Pavullo presso l’Istituto Marconi in via Matteotti 4, dalle ore 12.30 alle 19
Quali documenti portare il giorno della vaccinazione
- documento di identità valido
- tessera sanitaria (codice fiscale)
- modulo di consenso e modulo di triage prevaccinale (anamnesi) compilati e firmati disponibili alla pagina dedicata
Il giorno della vaccinazione di un minore di 18 anni è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori. Non è possibile delegare altre persone (nemmeno altri familiari come nonni ecc..).
Se il minore vive in una famiglia affidataria o presso una comunità, può essere accompagnato da un genitore affidatario o da un operatore della comunità che deve presentarsi con idonea documentazione comprovante la responsabilità decisionale sulle scelte sanitarie del minore, oppure con l’apposita delega del genitore/tutore (contenuta nella pagina successiva al modulo di consenso informato alla vaccinazione).
E’ necessario presentarsi con:
- documento di identità valido
- tessera sanitaria (codice fiscale)
- modulo di consenso e modulo di triage prevaccinale (anamnesi) compilati e firmati da un genitore
- modulo di “Consenso informato alla vaccinazione anti covid-19 in caso di persona minorenne”, firmato da entrambi i genitori
- solo se uno dei due genitori è uno dei due genitori è impossibilitato a firmare il modulo di consenso informato per lontananza o impedimento, l’altro genitore deve dichiararlo compilando e firmando anche il “Modulo di autocertificazione per i genitori”
Tutte le informazioni e i moduli utili tradotti in alcune lingue straniere sono disponibili su www.ausl.mo.it/immunization-campaign-against-covid
For multilingual information and required documents: www.ausl.mo.it/immunization-campaign-against-covid
Avvertenze
Il giorno della vaccinazione è necessario indossare:
- la mascherina chirurgica in modo corretto (coprire naso e bocca) per tutto il tempo di permanenza
- un abbigliamento comodo per scoprire la spalla in cui verrà somministrato il vaccino
Dopo la vaccinazione il cittadino dovrà trattenersi nell’area di attesa per almeno 15 minuti.